mercoledì 15 novembre 2017

Sabato 18 novembre non mancate, vi aspetta la Festa del gatto nero



Lo ammetto...amo tutti gli animali, ma da sempre ho un debole per i gatti e per i felini in generale!

Starei ore ad ammirarli ore ed ore, mentre si muovono con grazia e leggerezza, calibrando ogni mossa ed ogni singolo passo. Non riuscirei più ad addormentarmi senza essere cullata dal suono delle loro fusa e dal solletico dei loro baffi sulle guance. Sarebbe impensabile rientrare a casa e non fare l'appello, dispensando una carezza ad ognuno di loro...

Ecco perché non appena la mia amica Isabella D'Onofrio con la sua solita leggiadria mi ha minacciata di morte, se non avessi partecipato a quest'evento, sono subito corsa a condividerlo con tutti voi.

Dunque l'appuntamento è per sabato 18 novembre, quando dalle ore 11.00 alle ore 17.00 presso l’Area Gatti della Colonia Felina del Cimitero Monumentale del Verano a Roma si terrà la Festa del Gatto Nero.  

Per chi non conoscesse l'esatta ubicazione della colonia niente paura, infatti ogni ora a Piazzale del Verano 1, troverete un volontario ad attendervi per mostrarvi il percorso.

Sarà, com'è facilmente intuibile, una giornata dedicata interamente a questi splendidi amici a quattro zampe, nel corso della quale sarà possibile degustare torte ed acquistare i diversi prodotti artigianali realizzati dalle volontarie. 

L'intero ricavato delle vendite sarà investito nell'acquisto di farmaci e pappe per i gatti ospiti della struttura.

Insomma ecco qui un'altra occasione per fare regali di Natale intelligenti, così come vi sto proponendo di giorno in giorno e come farò anche nelle prossime settimane.

Se volete saperne di più potete chiamare il numero di cellulare 347.4030828 oppure inviare una mail all'indirizzo info@igattidelverano.it

Ai più curiosi consiglio di visitare il sito ufficiale dell'associazione o la pagina facebook.



Sabrina Rosa
lecronacheanimali@gmail.com

Pronto il calendario 2018 dell'associazione L'Isolachenonc'è...12 mesi di coccole e di tenerezza


Disponibile finalmente il calendario 2018 dell'associazione L'Isolachenonc'è. Un regalo bello ed utile per finanziare il suo rifugio di Montelibretti e alcune colonie della realtà capitolina.

A breve sarà Natale, quindi, da qualche giorno ho iniziato la promozione di calendari e di eventi, che hanno come fine proprio quello di raccogliere fondi per sostenere le spese ingenti, che quotidianamente i volontari delle diverse associazioni sono costretti ad affrontare.

Oggi, perciò, vi presento il calendario del 2018 realizzato dall'associazione L'Isolachenonc'è e disponibile nella sua duplice versione: da parete e da tavolo.



Il calendario da parete ha un costo di € 10,00, mentre quello da tavolo di € 5,00.

All'interno di entrambi potrete trovare foto di cani e gatti, che ci accompagneranno per i diversi mesi dell'anno con tutta la loro intensità.

Se volte acquistarli potete contattare Annastella al numero di cellulare 329.6176743 oppure visitare le pagine facebook Casale L'Isolachenonc'è o anche quella di Diana Fax.

Inoltre, se state già pensando a cosa regalare ai vostri cari vi segnalo il prossimo evento in programma di queste associazioni, ossia il Mercatino di Beneficenza, che si terrà nel week end del 9 e 10 dicembre presso il Teatro Il Cantiere, in Via Gustavo Modena, 92 a Roma .

Il ricavato delle vendite sarà devoluto a favore dei cani e dei gatti da accuditi dai volontari delle associazioni Quintomondo e L'Isolachenonc'è  sia nel loro rifugio di Montelibretti, sia anche nelle colonie e sul territorio romano. 

A Natale facciamo regali intelligenti e che possano rendere felici non solo chi li riceve, ma anche chi vive in un rifugio, in un gattile o in canile in attesa che arrivi anche per lui una famiglia.

Sabrina Rosa
lecronacheanimali@gmail.com

lunedì 13 novembre 2017

Movimento Animalista Città Metropolitana...nuove risorse e possibilità per Roma e per i suoi piccoli amici a quattro zampe



Si è tenuta nella Capitale, lo scorso sabato, la presentazione del Movimento Animalista Città Metropolitana di Roma.

Una mattinata intensa, nel corso della quale di fronte ad un considerevole numero di partecipanti, c'è stata la presentazione ufficiale della Dirigenza romana, composta da: Valentina Poggi, Ambra Mazzia e Simonetta Tempesti.

Presenti, inoltre, anche Rinaldo Sidoli, responsabile del centro studi, Simona Bazzoni, responsabile fundraising, Maria Silvia D'Alessandro, responsabile nazionale settore giuridico, e Serena Rizzo, segretaria e tesoriere regione Lazio.

Ora, quindi, il Movimento è pronto a partire a pieno ritmo anche sul nostro territorio cittadino.

Tante le iniziative proposte e i punti in programma.

Intanto potete mettere in agenda la data del prossimo 19 novembre, quando ci sarà la diretta facebook del momento della consegna del cibo e delle coperte, entrambi raccolti grazie all'aiuto di tutti coloro che hanno donato in favore dei cani e dei gatti della Città Eterna.

Insomma una forza in più sta scendendo in campo in favore dei nostri piccoli amici a quattro zampe.

Non importa, come sempre, per me il colore o l'etichetta di chi compie un'azione - soprattutto quando si tratta di una buona azione come questa -, ma conta soltanto che ci siano nuove possibilità di aiuto per chi ha davvero bisogno di noi.

Il Movimento Animalista Città Metropolitana inizia così il suo percorso ufficiale...speriamo possa arrivare lontano...e anche oltre perché la nostra Città ha bisogno di nuove forze e di nuove risposte a tantissime problematiche, al momento completamente ignorate o taciute!

Sabrina Rosa






Natalando con un dentone...l'evento più coniglioso del Natale




L'appuntamento è fissato per sabato 2 dicembre 2017 alle ore 20.30.

La location è il ristorante Legna e Brace in Via di Mezzocammino, 69 a Roma.

Il menù è rigorosamente vegetariano e vegano.

L'animazione, grazie ad Accadeventi, di certo non vi farà annoiare, tra cabaret, musica e balli.

La presentazione del Calendario 2018 sarà l'occasione per ammirare in foto i vincitori del concorso lapino e per accaparrarsene subito una copia da sistemare in casa.

Star indiscussi della serata come sempre loro: i conigli!

Avete scritto tutto? Messo in agenda? Siete pronti a non perdervi questa serata speciale?

Ecco quest'anno la cena di Natale di AmiCOniglio va così. L'associazione ha organizzato una serata speciale da condividere con volontari, sostenitori e amici, tutti impegnati nella causa comune di salvare i conigli.

Una causa nobile e non semplice, perché a differenza di altri animali per i conigli le condizioni attuali di vita sono, ad oggi, molto più critiche.

Innanzitutto sono notevolmente aumentati gli abbandoni e le cessioni di proprietà (questa espressione mi urta quasi quanto la parola "padrone") di conigli e cavie, che quindi vengono sempre più spesso recuperati in parchi, giardini o strade, quando già si trovano in situazioni di estrema fragilità.

Così stiamo assistendo al nuovo ed imperante fenomeno del randagismo lapino, che in alcune città di Italia ha dato vita a risposte istituzionali crudeli e prive di qualsiasi possibilità di comprensione per chi ama gli animali: il loro sterminio di massa! Il parco di Forlì la dice lunga in merito...

zooplus.itDi conseguenza anche le spese, che le associazioni devono sostenere diventano sempre più incisive per le tasche dei volontari. Dalle cure mediche allo stallo, dall'acquisto del cibo alle sterilizzazioni.

Un effetto a cascata, che richiede risposte diverse dalla semplice riduzione del danno.

Recuperare, stallare e far adottare non basta più. Bisogna agire sulla prevenzione e sull'educazione alla popolazione, per fa passare il messaggio forte ed unico che gli animali non sono giocattoli, ma sono, piuttosto, un'assunzione di responsabilità da rispettare nel tempo.

I volontari delle associazioni spendono gran parte del loro tempo giornaliero per tentare di fare ciò, ognuno come può e come sa farlo. In alcuni momenti si vince, in altri si perde, ma raramente si cede il passo alla sconfitta!

La cena è sicuramente un momento fondamentale.

Un momento in cui ci si incontra, si condivide, si scherza e insieme si recupera quell'energia, che consentirà poi a tutti noi di affrontare il difficile periodo post natalizio, quando il picco degli abbandoni dei regali sbagliati sale in maniera vertiginosa.

La prenotazione all'evento è obbligatoria e per comunicare la propria adesione bisogna inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica eventi@amiconiglio.it.

Il costo della partecipazione, quindi cena ed animazione, è pari a € 25,00 per gli adulti ed € 15,00 per i bambini fino a 10 anni. Il ricavato sarà interamente devoluto ai pelosetti, questo non c'è neanche da dirlo.

Speriamo di essere tantissimi quella sera. Se poi proprio non riuscite a partecipare, potete, comunque, aiutare l'associazione condividendo l'evento, stampando ed affiggendo la locandina, spedendo manufatti per il mercatino o anche oggetti a forma di coniglio per il riciclo solidale.

Sabrina Rosa


giovedì 9 novembre 2017

E' una questione di vita o di morte. Scegli la vita!



E' una questione di vita o di morte. Questo il titolo della nuova campagna di informazione organizzata da AgireOra Edizioni.


In occasione del mese mondiale vegan, AgireOra chiama a raccolta chiunque possa dare una mano per le sue attività di prevenzione e di informazione.

Questa volta lo fa lanciando la campagna E' una questione di vita o di morte, che tende a mettere in evidenza la netta differenza tra un maialino libero e felice ed uno sofferente e portato al macello. La differenza sulla sorte di questo animale è nelle nostre mani, nelle scelte alimentari che decidiamo di fare. 

Aderire è semplicissimo. Basta solo stampare la locandina in pdfche vedete in alto nella foto, - o in formato A4 o in formato A3 -, e poi affiggerla nei luoghi pubblici o distribuirla a mano oppure diffonderla sui social media dopo averla scaricata in formato jpeg.

Inoltre, è anche possibile proporre a riviste e giornali di pubblicare gratuitamente questa campagna e in tal caso sarà lo staff di AgireOra a rendersi disponibile per l'impaginazione.

Basta davvero poco per fare la differenza.

Sabrina Rosa

Roma, 11 novembre 2017: Presentazione del Movimento Animalista Roma



Si terrà sabato 11 novembre p.v. nella Capitale, la presentazione del Movimento Animalista Roma, appuntamento nel corso del quale saranno fatti conoscere ai partecipanti sia il programma del neonato movimento, sia anche lo staff del suo Coordinamento Provinciale.

Il Movimento Animalista rappresenta un'associazione senza scopo di lucro, formata dai cittadini stessi, ed ha come presidente l’on. Michela Vittoria Brambilla, già presidente e fondatrice della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente onlus.

L'appuntamento è fissato, dunque, per le 11.00 presso il Teatro Flavio, che si trova in via Giovanni Mario Crescimbeni 19, zona Colosseo!

A seguire sarà offerto a tutti un piccolo buffet vegano!

Neanche a dirlo i piccoli amici a quattro zampe sono tutti i benvenuti!

Sabrina Rosa

mercoledì 8 novembre 2017

Quando un riccio non è solo un semplice capriccio

- Riccio salvato dal Centro Recupero Ricci "La Ninna" -


Il Centro di Recupero Ricci "La Ninna" opera in Piemonte e si occupa del salvataggio, del reinserimento e della difesa di questi piccoli amici a quattro zampe. 


Oggi, dopo aver parlato nei giorni scorsi di polli e di conigli, voglio parlarvi anche di ricci! Si proprio di quegli splendidi animali, che sempre più spesso incontriamo anche nei giardini privati delle nostre abitazioni in città, ed ho deciso di farlo ora perché questo è il periodo dell'anno in cui vanno in letargo e, quindi, hanno maggiormente bisogno del nostro aiuto.

Chi segue il blog, è ormai abituato all'idea che gli animali sono per me tutti uguali, senza alcuna distinzione di sorta, per cui credo sia importante dare ampio spazio a ciascuno di loro, perché tenda a diminuire quell'atteggiamento alquanto curioso per cui: che belli che sono il mio cane e il mio gatto, ma poi se vedo un altro animale in difficoltà, mi giro dall'altra parte e vado oltre!

Innanzitutto, come sempre dico, quando si trova un animale la prima cosa da fare è rivolgersi immediatamente ad un veterinario esperto per sapere come comportarsi. Infatti, è bene ricordare che i ricci sono animali selvatici, con specifiche e peculiari caratteristiche, per cui richiedono altrettanta competenza nelle cure da fornire loro.

zooplus.it

Tuttavia, se trovate un cucciolo di riccio di notte e non sapete dove andare, keep calm e iniziate a consultate le nozioni basilari di primo soccorso a questo link, poi, appena possibile, correte da un veterinario.



- Riccio salvato dal Centro Recupero Ricci "La Ninna"- 
Oggi, per dare qualche informazioni in più, voglio parlarvi, però, anche di un'associazione, che segue specificatamente questi animali, e che gestisce il Centro di Recupero ricci "La ninna".

Si tratta di un'associazione di volontariato, la quale opera in Piemonte e ha come mission quella di salvaguardare la vita di questi piccoli e simpatici amici a quattro zampe. 

Come qualsiasi realtà del terzo settore, anche quest'organizzazione no profit ha bisogno del nostro aiuto e sono tantissime le modalità in cui possiamo attivarci.

Innanzitutto è possibile donare dei croccantini Royal Canin Kitten per gatti, usati dai volontari per nutrire i ricci, i quali non riescono più a reperire in natura le loro prede abituali (scarafaggi, millepiedi), per cui vengono recuperati fortemente denutriti e provati. Una volta acquistati i croccantini (forse on line è ancor più semplice) potete farli spedire direttamente all'indirizzo:

Centro ricci "La Ninna" - Via Regina Margherita 1- 12060 Novello

Oppure è possibile sostenere il Centro di Recupero, facendo direttamente una donazione al seguente indirizzo:

CRAS di Cuneo Sede di Novello
CENTRO RECUPERO RICCI LA NINNA
Via Regina Margherita 1- 12060 Novello - Cuneo
Banca d'Alba filiale di Roddi 
Iban: IT65W 08530 27220 000420163366

Intanto per aiutare quest'associazione e fare anche un regalo gradito a noi stessi, si può acquistare il libro 25 grammi di felicità. Come un piccolo riccio può cambiarti la vita, scritto da Massimo Vacchetta con Antonella Tomaselli.



Per maggiori informazioni potete visitare la pagina facebook dell'associazione, inviare una mail o contattare direttamente il numero di cellulare 337.352301.

Peccato io sia abbastanza lontana dal Piemonte, ma non escludo la possibilità di una piccola trasferta per andare a conoscere da vicino una realtà così particolare, dove l'amore per i più deboli si concretizza in piccoli-grandi gesti quotidiani.



Sabrina Rosa